Si può saldare l'alluminio fuso? Una guida completa

Se state pensando che si può saldare l'alluminio fuso, la risposta è sì, ma è necessario avere l'impostazione, la preparazione e l'attrezzatura giusta per saldare l'alluminio fuso. La saldatura dell'alluminio fuso è diversa da quella delle lamiere di alluminio standard, poiché l'alluminio fuso presenta impurità e una diversa struttura dei grani, che influiscono sulla saldabilità. Le principali proprietà dell'alluminio lo rendono un metallo molto utilizzato in settori come quello automobilistico, aerospaziale e delle costruzioni. Tuttavia, la saldatura diventa un problema importante con l'alluminio, in particolare con l'alluminio fuso. Pertanto, è possibile saldare l'alluminio fuso? Certo che si può, ma c'è un modo giusto e un modo sbagliato per farlo, e questo significa che sono necessarie alcune tecniche, una preparazione e, soprattutto, un'attrezzatura per creare una saldatura forte e duratura. Il problema è che l'alluminio fuso non è una normale lamiera di alluminio. Spesso è impuro e presenta una fusione non proprio aderente, con una grana diversa, e se non viene trattato in modo appropriato, provoca crepe, porosità, cattiva fusione, ecc.

Ma un grosso ostacolo è rappresentato dal fatto che l'alluminio si ossida (si forma uno strato di ossido). La saldatura crea un giunto inadeguato perché questo strato è superiore al punto di fusione dell'alluminio stesso e, se non lo si pulisce adeguatamente prima di saldare, si attacca. Anche il controllo del calore è un problema: non è costruttivo lavorare con troppo calore, né produttivo averne troppo poco. È possibile saldare con successo l'alluminio fuso se si sceglie il giusto riempimento, la giusta temperatura e il giusto gas di protezione. TIG (Tungsten Inert Gas), MIG (Metal Inert Gas), persino la saldatura a bastone e così via, sono vari metodi di saldatura, ma non tutti sono ottimali per la saldatura di alluminio fuso.

Questa è una guida su come saldare alluminio fuso con le migliori tecniche, i problemi più comuni e i consigli degli esperti per ottenere una saldatura forte e pulita. Quando si lavora con un pezzo di alluminio rotto o con un nuovo progetto, è necessario sapere come funziona per evitare gli errori tipici e ottenere i risultati migliori.

Indice dei contenuti

Conoscere l'alluminio fuso e i suoi problemi

La produzione di alluminio fuso, con direzione di una forma specifica, deriva dalla fusione dell'alluminio e dal versamento del prodotto in uno stampo. È un metodo ampiamente utilizzato per realizzare blocchi motore, alloggiamenti per trasmissioni e altre parti meccaniche di questo tipo. Tuttavia, poiché l'alluminio fuso è colato, è probabile che presenti impurità, porosità e un elevato contenuto di silicio e che sia quindi difficile da saldare.

Problemi comuni nella saldatura dell'alluminio fuso

1. Restringimento: Dopo la fusione, l'alluminio può ritirarsi in varie parti a causa del suo coefficiente di espansione termica. Queste sacche di gas si espandono durante la saldatura e le saldature risultanti possono essere deboli.

2. Alluminio:  Naturalmente presenta un ossido che deve essere pulito prima della saldatura. In caso contrario, potrebbe interferire con la penetrazione della saldatura.

3. Le parti in alluminio fuso sono spesso impure (olio, grasso, sporco) e se non vengono pulite possono inquinare la saldatura.

4. Fessurazione di opere d'arte saldate: Alcune leghe di alluminio fuso possono avere un elevato contenuto di silicio, che rende più probabile la formazione di cricche durante la saldatura.

5. L'alluminio è sensibile al calore:  L'alluminio conduce rapidamente il calore, rendendo difficile mantenere stabile il bagno di saldatura senza surriscaldarsi.

La comprensione di queste sfide aiuterà a scegliere la tecnica di saldatura migliore con i metodi di preparazione più adatti per ottenere una saldatura forte.

È possibile saldare l'alluminio fuso? I migliori metodi di saldatura

È possibile eseguire saldature sull'alluminio fuso a condizione che si applichino metodi di saldatura adeguati e materiali appropriati, oltre a preparazioni adeguate. Il materiale in alluminio fuso è difficile da saldare a causa delle impurità e dei vuoti di cui l'alluminio standard è privo. La corretta tecnica di saldatura è essenziale per creare saldature efficaci e durature.

Esistono tre metodi eccellenti per saldare l'alluminio fuso, tra cui:

1. GTAW è l'acronimo di Gas Tungsten Arc Welding, che funziona come la saldatura TIG.  

L'applicazione migliore esiste per le saldature di precisione in alluminio che richiedono sezioni sottili e producono risultati eccellenti.

Perché utilizzare la saldatura TIG?

Per saldare l'alluminio fuso è necessaria la saldatura TIG, perché questo processo consente una gestione accurata del calore che genera saldature pulite e di alta qualità con macchie molto ridotte.

Come saldare a TIG l'alluminio fuso

  • Per il processo si deve utilizzare una saldatrice TIG con corrente alternata e gas di protezione argon puro.
  • È necessario eseguire una pulizia completa mediante spazzolatura a filo di acciaio inossidabile per rimuovere tutte le ossidazioni superficiali e le impurità.
  • Quando si eseguono saldature forti, scegliere le barre d'apporto della serie ER4045 o ER5356.
  • La colata deve essere preriscaldata a 300-400°F per evitare lo shock termico.
  • I movimenti della mano devono essere costanti, mentre il livello di calore deve rimanere minimo per evitare danni da bruciatura.

Pro e contro della saldatura TIG per l'alluminio fuso

  • Saldature pulite e di alta qualità
  • Ideale per sezioni di alluminio sottili
  • Fornisce un controllo preciso del calore
    Processo più lento
  • Richiede un livello di competenza elevato

2. I sistemi di saldatura MIG, denominati GMAW, utilizzano tecniche di saldatura ad arco di gas metallico. 

Il metodo funziona meglio per saldare pezzi di alluminio spessi quando si effettuano riparazioni di grandi dimensioni e si richiede un lavoro rapido.

Perché utilizzare la saldatura MIG?

La saldatura TIG può essere più lenta della saldatura MIG, mentre quest'ultima si rivela eccellente per unire parti in alluminio fuso più spesse. La saldatura MIG a filo di alluminio richiede due cose: in primo luogo, un'attrezzatura supplementare per l'allestimento e, in secondo luogo, una pistola a bobina per gestire l'alimentazione del filo.

Come saldare l'alluminio fuso con il MIG

  • Una pistola a bobina, insieme a un sistema push-pull, previene i problemi di alimentazione del filo.
  • Scegliere argon puro o una miscela di gas argon-elio per una migliore penetrazione.
  • La scelta del filo di riempimento in alluminio deve essere ER5356 o ER4045.
  • È consigliabile scegliere la modalità di trasferimento a spruzzo per la realizzazione di robuste saldature in alluminio.
  • I getti devono essere preriscaldati perché in questo modo si riduce la porosità e si ottiene una migliore penetrazione.

Pro e contro della saldatura MIG per l'alluminio fuso

  • Più veloce della saldatura TIG
  • Ideale per le parti in alluminio più spesse
  • La saldatura MIG offre un apprendimento più semplice rispetto alla sua controparte, la saldatura TIG.
  • Meno preciso del TIG
  • Il processo di saldatura introduce ulteriori schizzi e porosità.

3. La saldatura ad arco di metallo schermato opera tramite la saldatura a filo per correggere le aree rotte o compromesse. 

La tecnica offre vantaggi ottimali durante le riparazioni di emergenza, le situazioni all'aperto e i pezzi metallici di grandi dimensioni.

Perché utilizzare la saldatura a filo?

La saldatura a bastone rimane una scelta valida per la manutenzione dell'alluminio fuso quando non sono accessibili altri metodi di saldatura adeguati in applicazioni di emergenza all'aperto.

Due fasi per l'esecuzione di saldature a filo su alluminio fuso includono

  • L'uso degli elettrodi di alluminio E4045 produrrà risultati migliori nelle pratiche di saldatura.
  • La saldatrice deve essere impostata sulla modalità di inversione di polarità DC (DCEP).
  • Una lunghezza d'arco ridotta riduce la quantità di schizzi prodotti.
  • Dopo la rettifica, pulire completamente la colata e procedere alle operazioni di saldatura.

Pro e contro della saldatura a bastone per l'alluminio fuso

  • Funziona in condizioni esterne
  • Non è necessario alcun gas di schermatura
  • Questa tecnica consente ai tecnici sul campo di eseguire attività di manutenzione in caso di crisi.
  • Scarsa stabilità dell'arco
  • Elevata porosità e saldature deboli

4. La saldatura ossicombustibile funziona con il nome di OAW (Oxyacetylene Welding).

Questa tecnica è adatta per il fissaggio di piccoli componenti in alluminio e per lavori di saldatura di base.

Perché utilizzare la saldatura a ossitaglio?

La tecnica della saldatura a ossitaglio rappresenta un'opzione adeguata per eseguire piccole riparazioni su materiali in alluminio quando non sono disponibili sistemi TIG o MIG.

Come saldare l'alluminio fuso con l'ossitaglio:

  • Specializzato alluminio per preparare la superficie.
  • È importante utilizzare una fiamma priva di ossigeno perché impedisce l'ossidazione.
  • Applicare un preriscaldamento per evitare la formazione di crepe.

Pro e contro della saldatura ossitaglio per l'alluminio fuso

  • Non richiede elettricità
  • Ottimo per le piccole riparazioni
  • Debolezza della saldatura
  • Alto rischio di contaminazione

5. Saldatura per attrito (FSW)

Ideale per: Applicazioni industriali, aerospaziali e saldature ad alta resistenza.

Perché utilizzare la saldatura per attrito?

Il materiale di alluminio viene sottoposto a saldatura per attrito allo stato solido, poiché il processo riscalda e unisce i materiali meccanicamente anziché fonderli. Grazie a questo processo si ottengono saldature perfette e prive di difetti.

Come funziona la saldatura per attrito

  • La rotazione dell'utensile che produce calore fonde l'alluminio attraverso il suo rammollimento.
  • Il giunto ottiene la sua resistenza attraverso l'applicazione di una pressione e un processo di agitazione del materiale.

Pro e contro della saldatura per attrito per l'alluminio fuso

  • Saldature estremamente resistenti e prive di difetti
  • Senza il processo di fusione, l'alluminio rimane privo di porosità.
  • Ideale per le industrie ad alte prestazioni
  • Richiede un'attrezzatura specializzata
  • Non adatto per piccole riparazioni

Qual è il metodo di saldatura migliore per l'alluminio fuso? 

Metodo di saldaturaIl migliore perProContro
Saldatura TIGAlluminio sottile, saldature di alta qualitàSaldature pulite, controllo precisoProcesso più lento, richiede abilità
Saldatura MIGAlluminio fuso più spesso, saldatura più rapidaVeloce, buona penetrazioneMeno preciso, più schizzi
Saldatura a filoRiparazioni di emergenza, lavori all'apertoNon è necessario alcun gas di schermaturaElevata porosità, saldature deboli
Saldatura a ossitaglioPiccole riparazioni, saldatura a basso costoNon è necessaria l'elettricitàSaldature deboli, alto rischio di contaminazione
Saldatura a frizioneApplicazioni industriali, aerospazialiNessuna porosità, saldature estremamente resistentiRichiede un'attrezzatura speciale

Guida passo passo alla saldatura dell'alluminio fuso

Si può saldare l'alluminio fuso? Dopo aver risposto a questa domanda, è il momento di entrare nel dettaglio, passo dopo passo, per ottenere una saldatura molto forte e affidabile. Per saldare con successo l'alluminio fuso, è necessario prepararsi con cura, applicare la tecnica e mantenere un adeguato trattamento post-saldatura per ottenere un risultato duraturo e di alta qualità.

Fase 1: pulizia e preparazione della superficie

Di tutte le fasi, la preparazione della superficie è probabilmente la più critica nella saldatura dell'alluminio fuso. Nel caso dell'alluminio, si forma naturalmente uno strato di ossido (Al₂O₃) che ha un punto di fusione (~3.700°F o 2.037°C) molto più alto del punto di fusione dell'alluminio (~1.220°F o 660°C). Tuttavia, se questo strato di ossido non viene rimosso dalla superficie dell'acciaio, la fusione non può avvenire correttamente e la saldatura può risultare contaminata.

  • Detergente chimico - Per gli ossidi, utilizzare un detergente chimico per rimuoverli (si dovrebbe utilizzare un detergente chimico per acciaio inossidabile che non sia mai stato utilizzato su altri metalli). È anche possibile utilizzare una soluzione per la rimozione dell'ossido di alluminio, come l'idrossido di sodio (NaOH) o detergenti o composti a base di bifluoruro di ammonio.
  • Pulire per rimuovere grasso, olio e sporcizia - Utilizzare acetone o alcool isopropilico (concentrazione 90 o superiore), oppure uno sgrassatore industriale molto forte. In questo modo il bagno di saldatura non viene intaccato da alcun contaminante.
  • Riparare eventuali crepe o difetti - Utilizzando una fresa in metallo duro o un utensile rotante, riparare eventuali crepe o saldature precedentemente collassate. In questo modo si previene la formazione di giunti deboli.
  • Riscaldare la colata a 300-400°F (150-200°C) in un forno, una torcia a propano o un riscaldatore a induzione, quindi preriscaldare l'alluminio. Riducendo lo shock termico e migliorando la penetrazione, diminuisce la possibilità di crepe. Verificate se la temperatura è quella giusta sul Tempilstik o utilizzando un termometro a infrarossi.

Fase 2: Selezione del giusto materiale di riempimento 

La scelta del materiale d'apporto è importante, poiché le leghe di alluminio disponibili contengono quantità diverse di silicio, magnesio e altri elementi che ne determinano la saldabilità.

Aste/fili di riempimento consigliati

  • ER4045 - Un ottimo stucco per uso generale con buona fluidità e resistenza alle cricche. Tuttavia, non funziona bene sulle fusioni di alluminio a basso contenuto di silicio.
  • ER5356 - Offre una maggiore resistenza; buona resistenza alla corrosione; è utilizzato per applicazioni marine e strutturali. Tuttavia, è meno duttile dell'ER4045.
  • Un riempitivo in alluminio-silicio ampiamente utilizzato che offre un'eccellente resistenza alle cricche, ma che potrebbe non funzionare nei casi in cui è necessaria l'anodizzazione post-saldatura, in quanto potrebbe causare una mancata corrispondenza dei colori (ER4043).
  • Corrispondenza tra metallo base e metallo d'apporto - Quando la colata contiene meno di 7% di silicio, i riempitivi ad alto contenuto di silicio come ER4045 o ER4047 devono essere abbinati al metallo base per evitare la fragilità.

Fase 3: Scelta del giusto strumento di saldatura

Da un lato, le corrette impostazioni della saldatrice possono prevenire difetti come la bruciatura, la porosità e la debolezza della fusione; dall'altro, la scelta corretta della macchina è necessaria anche per controllare l'apporto di calore.

È per la saldatura TIG (GTAW - Gas Tungsten Arc Welding).

  • La corrente alternata (CA) può essere utilizzata per rompere gli strati di ossido di alluminio per una buona penetrazione. La saldatrice TIG è un dispositivo basato su inverter a onda quadra che può essere regolato per la stabilità dell'arco e l'azione pulente.
  •  Scelta dell'elettrodo - Utilizzare tungsteno puro (EWP) o tungsteno rivestito di zirconio (EWZr), con diametro tipico di 3/32″ (2,4 mm) o 1/8″ (3,2 mm). Il tungsteno lantanato (EWLa-2) con punta affilata è una buona alternativa per le macchine ad inverter 2%, in quanto presenta una migliore stabilità dell'arco.
  • Il gas di protezione 100% Argon con una portata di 15-20 piedi cubi all'ora (CFH) viene utilizzato per prevenire l'ossidazione durante la saldatura. Per una penetrazione più profonda si può utilizzare una miscela di Elio 25%/Argon 75%.

Impostazioni di amperaggio - Utilizzare 1 amp per 0,001″ (0,025 mm) di spessore del materiale. Ad esempio:

  • 1/8″ (3,2 mm) di alluminio → ~125-140 ampere
  • 1/4″ (6,4 mm) di alluminio → ~200-250 ampere

Anche per la saldatura MIG (GMAW - Gas Metal Arc Welding).

  • Una pistola a bobina per l'alimentazione del filo - Questo assicura che non si ottenga un filo di alluminio che si sia attorcigliato o aggrovigliato nel rivestimento.
  • Caratteristiche dell'arco - Gas di schermatura: Preferibilmente Argon 100%, 20-30 CFH per un arco regolare. Per materiali più spessi, l'ispessimento della parete con una miscela di Elio e Argon (75% Argon / 25% Elio) può migliorare la penetrazione.
  • ER5356 o ER4043 Filo di diametro da 0,030" a 0,035" selezionato in base allo spessore della colata.

 (Non credetemi sulla parola: Impostazioni generali di tensione e velocità del filo (tutte regolabili in base alle esigenze).

  • Alluminio spesso 1/8″ (3,2 mm) → 18-22 volt, velocità del filo 250-300 pollici al minuto
  • Alluminio spesso 1/4″ (6,4 mm) → 23-26 volt, velocità del filo 350-400 pollici al minuto

Fase 4: Tecnica di saldatura

  • Lunghezza d'arco ridotta - Consentendo una lunghezza d'arco pari o inferiore a 1/8″ (3 mm) si evitano il calore elevato e la contaminazione.
  • Un movimento costante della mano - Un movimento costante della mano riduce al minimo la porosità e mantiene le perle uniformi.
  • L'alluminio non ama l'eccessivo apporto di calore: si scalda velocemente, ma un calore eccessivo può causare deformazioni, bruciature eccessive e saldature deboli.
  • L'esecuzione di saldature di puntatura (ogni 1-2 pollici) prima della saldatura completa aiuta a prevenire le deformazioni e a mantenere l'allineamento.
  • Se una cricca inizia ad essere calda, interrompere la saldatura e smerigliarla con una fresa in carburo a contatto con la tavola della macchina, quindi riavviare con un adeguato controllo del calore.

Fase 5: Trattamento post-saldatura 

  • Non lasciare che la saldatura si raffreddi rapidamente - Un raffreddamento rapido della saldatura può causare stress termico e creare nuove cricche. Saldare lentamente in aria ferma o sotto una coperta isolata.
  • Se necessario, trattare termicamente - Se la colata può essere trattata termicamente (ad esempio, lega di alluminio A356, A357), riscaldare nuovamente a 900-1.000°F (480-1.000°C) per ridurre le tensioni e l'invecchiamento.
  • Controllo dei difetti - Il test con colorante penetrante o l'ispezione a raggi X vengono eseguiti per verificare la presenza di crepe interne, porosità o fusione incompleta.
  • Se necessario, smerigliare o lucidare la superficie - Per smerigliare la saldatura si può usare un disco lamellare o una mola specifica per l'alluminio, se è necessario per la finitura della superficie.

Misure di sicurezza essenziali per la saldatura dell'alluminio fuso

Le linee guida per la sicurezza sono estremamente importanti da rispettare quando si salda l'alluminio fuso per prevenire gli infortuni e avere un ambiente di lavoro sicuro. Anche se indossare i giusti dispositivi di protezione è fondamentale, mantenere il luogo libero da pericoli è un altro modo per mantenere il processo sicuro.

Dispositivi di protezione: Equipaggiamento di sicurezza personale essenziale

Pertanto, prima di iniziare qualsiasi attività di saldatura, ricordate sempre di proteggervi con i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per schermare i potenziali rischi.

  • Protezione degli occhi e del viso: Gli occhiali di sicurezza proteggono dalle scintille, dai detriti volanti e dalle radiazioni ultraviolette (UV), mentre un casco da saldatore con un'adeguata gradazione protegge il viso e il collo.
  • Protezione per mani e pelle: Per proteggere le mani dal calore estremo, dalle ustioni e dagli oggetti appuntiti sono necessari guanti da saldatura di tipo speciale. Gli indumenti ignifughi proteggono anche dagli schizzi di metallo fuso e dalle scintille che si formano a contatto con l'acqua di raffreddamento.
  • Ai saldatori colpiti dai fumi si raccomanda di utilizzare un respiratore o una maschera, a seconda dell'atmosfera di saldatura.

L'attrezzatura di sicurezza è della massima importanza e non ci sono scorciatoie per ottenerla.

Creare un ambiente di saldatura sicuro

Inoltre, oltre agli indumenti protettivi, è molto importante garantire un ambiente di lavoro sicuro.

  • Ventilazione adeguata: La saldatura dell'alluminio produce fumi, la cui inalazione può essere pericolosa. Non lavorare in spazi poco ventilati, a condizione che si utilizzino ventilatori e sistemi di ventilazione per garantire una circolazione dell'aria pulita.
  • L'area di saldatura deve essere priva di materiali infiammabili come carta, tessuti o sostanze chimiche. Un'area di lavoro a prova di incendio può eliminare i rischi imprevisti.
  • Essere preparati: È importante avere sempre un estintore a portata di mano e sapere come usarlo in caso di emergenza. Inoltre, è bene avere una via d'uscita chiara e poter accedere ai propri contatti di emergenza.

Adottando queste precauzioni, i saldatori sono in grado di ridurre di molto il rischio di lavorare con l'alluminio fuso e di sperimentare una procedura di saldatura più sicura e gestibile.

Tutte le fusioni di alluminio sono saldabili? La verità svelata 

Sì, la maggior parte delle fusioni di alluminio può essere saldata, ma dipende. La colabilità di una fusione dipende dalla composizione della lega e dal processo di produzione.

Conoscere le leghe per la fusione dell'alluminio

  • Le leghe per colata di alluminio più utilizzate sono quelle della serie 3XX.0; ne sono un esempio la 356.0, la 357.0 e la 319.0. 
  • Tuttavia, queste leghe sono costituite principalmente da alluminio, silicio e magnesio (AlSiMg), ma contengono quantità variabili di rame, come ad esempio 319,0. La buona notizia è che queste leghe sono normalmente saldabili e si dovrebbe usare il metallo d'apporto 4043.
  • L'altro gruppo è la serie 5XX.0 (ad esempio, 535.0), etichettata come alluminio-magnesio (AlMg). Queste leghe non sono trattabili termicamente, ma sono saldabili in genere utilizzando il metallo d'apporto 5356.
  • Tuttavia, la serie 7XX.0 (leghe di alluminio e zinco) è risultata più difficile. Tuttavia, molte di queste leghe non sono facili da saldare o addirittura impossibili da saldare a causa della loro composizione.

Come il processo di fusione influisce sulla saldabilità

Solo il metodo di produzione di un getto di alluminio è determinante per la riuscita della saldatura. Tuttavia, alcune tecniche di fusione facilitano la saldatura, mentre altre presentano difetti come gas intrappolati che rendono difficile la saldatura.

Altri metodi di fusione saldabili

  • 1. Fusione in sabbia
  • 2. Colata a investimento
  • 3. Colata in stampo permanente

Questi processi consentono all'alluminio fuso di raffreddarsi lentamente, il che permette ai gas di fuoriuscire e di entrare nel liquido, invece di diventare essi stessi il materiale sotto forma di porosità e difetti. Pertanto, i getti realizzati con questi processi sono più saldabili.

Metodo di fusione meno saldabile: Pressofusione

Nella pressofusione, l'alluminio fuso viene iniettato ad alta pressione in uno stampo in acciaio perfettamente progettato e raffreddato ad acqua. Durante questo rapido raffreddamento, i gas all'interno della colata vengono intrappolati, producendo sacche di gas che rappresentano un grosso problema per la saldatura. Quando vengono esposte dalla saldatura, diventano punti deboli e difetti. La rettifica della sacca e la saldatura dell'area sono gli unici modi per affrontare il problema.

Come identificare una pressofusione

Cercate questi segni per capire se un pezzo è una pressofusione.

  • Pertanto, le fusioni in stampo hanno notoriamente una struttura molto più liscia rispetto ad altre fusioni.
  • Inoltre, i pezzi pressofusi presentano sempre da quattro a dieci piccoli segni rotondi (circa 1/8 di pollice di diametro) sulle superfici interne o esterne del pezzo, chiamati segni di spine di espulsione. 
  • Quando i perni di espulsione spingono la colata fuori dallo stampo in acciaio, questi segni vengono lasciati.
  • Se non ci sono segni di spillo di espulsione, probabilmente la vostra fusione non è una pressofusione e probabilmente è un po' più saldabile.

Errori comuni da evitare nella saldatura dell'alluminio fuso

1. Errore nella preparazione della superficie - La pratica di non rimuovere gli ossidi e i contaminanti presenti sulle superfici dei pezzi in lavorazione produce inevitabilmente saldature deboli.

2. Utilizzo del metallo d'apporto sbagliato - Se si utilizzano barre di riempimento adeguate, possono verificarsi delle fessurazioni.

3. Surriscaldamento dell'alluminio - Se il calore è eccessivo, si verificano bruciature e distorsioni.

4. Manca il gas di schermatura Argon - Causerà una contaminazione; deve essere corretto.

5 Per creare una saldatura forte e pulita, si utilizzano tecnica e tempo adeguati. 

Se state cercando la migliore azienda di produzione di alluminio fuso in Cina.

CNM Tech Co., Ltd. è una società di produzione ben sviluppata a Dongguan, in Cina. Siamo famosi per la pressofusione. Il sito DieCasting.com, gestito da questa società, è cresciuto fino a essere riconosciuto come un rinomato fornitore di pressofusione di alluminio, magnesio e zinco negli ultimi 20 anni, grazie all'ampia gamma di servizi di alta qualità forniti. Oltre alla pressofusione, CNM Tech è esperta anche nella lavorazione CNC di precisione, nel trattamento delle superfici e nell'assemblaggio dei prodotti.

CNM Tech ha un team di 100-200 professionisti qualificati e serve industrie come quella automobilistica, elettronica, aerospaziale, ecc. e l'industria degli elettrodomestici. Gli impianti di produzione dell'azienda sono all'avanguardia nella loro categoria, in quanto si tratta di un'attrezzeria interna con macchine CNC avanzate che consentono la produzione di pezzi molto precisi, resistenti e complessi.

L'impegno di CNM Tech per la qualità è ulteriormente supportato dalle certificazioni ISO 9001:2008, TS16949 e ISO 14001:2015, riconosciute a livello internazionale. L'ottenimento di queste certificazioni attesta che l'azienda produce rigorosamente secondo gli standard dell'industria automobilistica e si attiene a un processo produttivo responsabile dal punto di vista ambientale. Grazie all'uso di tecnologie all'avanguardia e all'approccio orientato al cliente, CNM Tech è diventata famosa sul mercato per la fornitura di componenti pressofusi di altissima qualità.

CNM Tech fornisce soluzioni end-to-end, tra cui la pressofusione e la lavorazione CNC, la finitura e l'assemblaggio, e serve prodotti ad alte prestazioni e pronti all'uso su scala mondiale che soddisfano gli standard del settore.

Conclusione

Pertanto, è possibile saldare l'alluminio fuso? Assolutamente sì! Per ottenere una saldatura molto buona e duratura, è necessario utilizzare il giusto metodo di saldatura, preparare adeguatamente la superficie e controllare con cura il calore. A causa dell'elevata conduttività termica e dello strato di ossido naturale, l'alluminio è unico e richiede un'attenzione particolare se non viene lavorato correttamente. Quando si tratta di lavori di precisione, di parti in alluminio fuso sottili e intricate, la saldatura TIG è la scelta migliore tra le diverse tecniche di saldatura. Tuttavia, la saldatura MIG è migliore per i progetti più grandi, dove sono necessarie velocità ed efficienza. La qualità della saldatura può essere influenzata in modo significativo anche dalla scelta del materiale d'apporto corretto, ad esempio 4043 o 5356.

Un'adeguata pulizia della superficie è molto importante: pulisce lo sporco, il grasso, l'ossidazione e migliora la fusione e previene difetti come porosità e crepe. Inoltre, è possibile che il preriscaldamento dell'alluminio a circa 300-400 °F riduca lo stress termico e migliori la penetrazione. Per ottenere saldature forti e durature, è importante conoscere le proprietà speciali dell'alluminio e seguire le migliori pratiche di saldatura. Sia che si tratti di riparazione, fabbricazione o restauro di progetti che utilizzano l'alluminio fuso, è possibile saldare l'alluminio fuso prendendo le precauzioni necessarie e utilizzando l'attrezzatura giusta. Con la pazienza, la pratica e l'attenzione ai dettagli si può imparare il processo e si potranno ripristinare in modo efficiente le parti danneggiate. Buona saldatura! 

Domande frequenti

1. È possibile saldare l'alluminio fuso con una torcia a propano?

Per fondere correttamente l'alluminio non è necessario il calore prodotto da una torcia a propano. Per una saldatura efficace è necessario disporre di una saldatrice TIG o MIG.

2. È necessario preriscaldare l'alluminio per saldarlo?

Il preriscaldamento è consigliato per evitare la formazione di crepe, anche se per piccole riparazioni potrebbe non essere necessario.

3. Quale metallo d'apporto si usa per saldare l'alluminio fuso?

Le barre d'apporto più comuni per la saldatura dell'alluminio fuso includono ER4045 e ER5356 perché sono resistenti e compatibili.

4. Perché l'alluminio si incrina dopo la saldatura?

L'alluminio può incrinarsi a causa di un raffreddamento rapido, di un contenuto eccessivo di silicio o di una scelta impropria del metallo d'apporto. La cricca si previene con un controllo termico e una tecnica adeguati.

it_ITItalian
Torna in alto

Entrare in contatto